Il coraggio di piacersi è il mio nuovo libro (edito da FrancoAngeli). È una guida psicologica per riscoprire la propria bellezza (con esercizi e suggerimenti pratici). Si rivolge a chi fatica a vedere la bellezza dentro di sé. A tutti coloro che vorrebbero volare liberi come una farfalla, ma rimangono attaccati al bozzolo, senza riuscire a spiccare il volo e librarsi leggeri. Per chi vorrebbe pensare a sé in modo diverso, accettarsi, e sfidare il mondo con la bellezza che viene da dentro. A chi vorrebbe utilizzare gli abiti e gli accessori, non come una maschera per uniformarsi agli altri, ma come espressione della propria identità e della propria unicità.
Cosa vedi quando ti guardi allo specchio? Ti piaci? E quanto ti piaci? Guardarti ti rende felice o ti fa soffrire? Tutti noi aspiriamo alla bellezza, e tutti desideriamo piacere a noi stessi e agli altri, ma alcuni rimangono imprigionati nelle maglie di una immagine ideale basata sulla perfezione e su modelli irraggiungibili. Alcuni vivono il loro corpo e la loro immagine come imperfetti e misurano il loro valore con la bilancia, con il metro e con l’età. Ma si può uscire da questa trappola cognitiva, che spesso è tutta nella nostra testa? Si può essere più proattivi, resilienti e coraggiosi e imparare a pensare in modo diverso a noi stessi? Si può imparare a volersi bene?
Per ritrovare equilibrio e armonia, serve un nuovo concetto di bellezza, più libero e più inclusivo. Occorre superare i pregiudizi estetici e fare i conti con le proprie emozioni e con i propri pensieri.
Il mio lavoro di psicologa della moda mi ha fatto confrontare con tanti modi diversi di intendere la bellezza e con il disagio e il malessere di chi non accetta il proprio corpo e la propria immagine, indipendentemente dalla realtà. Mi sono resa conto che questo disagio deriva dal modo sbagliato di pensare a se stessi e dalla ricerca della perfezione. Ma sono proprio le imperfezioni che ci rendono unici e particolari. Il perfezionismo ci conduce verso l’infelicità, mentre l’accettazione di noi stessi produce benessere e armonia.
Più che fare il lifting alla nostra faccia o al nostro corpo, dovremmo farlo alle nostre idee. Dobbiamo imparare a pensare a noi stessi in modo diverso accettando la nostra fragilità e facendone un punto di forza. La bellezza è anche nella nostra mente. Dobbiamo superare gli stereotipi, il giudizio degli altri, i pensieri e i valori disfunzionali e sviluppare un pensiero laterale che ci porti a guardare alla bellezza in modo diverso. La sfida è accettare le proprie imperfezioni e farne un punto di forza.
Il coraggio di piacersi, ti spiegherà come farlo, con suggerimenti, riflessioni, approfondimenti, esercizi per utilizzare lo specchio come coach e imparare a volare come una farfalla!
Lunedì 8 marzo 2021, ho presentato il libro con con Valeria Viero, consulente d’immagine, direttrice di ESR Italia e con Monica Melotti , Beauty columnist Vogue.it e Il Sole 24Ore.
Vuoi vedere il Webinar di presentazione? Clicca sotto
Il 10 marzo sono stata su RAI ITALIA, ospite nella trasmissione L’Italia con voi condotta da Monica Marangoni e ho parlato di psicologia della moda e del mio nuovo libro. Clicca sotto per guardare la mia intervista
Clicca qui per vedere l’intera trasmissione su RaiPlay.
L’8 marzo, giorno della festa delle donne, alle 10,15, sono stata con Livia Ventimiglia e Annalisa Colavito a Tutto in famiglia su Radio Cusano Campus, per celebrare la bellezza di tutte le donne! Clicca qui sotto per sentire l’intervista
Su Vanityfair.it ha parlato del mio libro Ilaria Perrotta: Clicca qui per leggere l’articolo Come riuscire (davvero) a trasformare presunti difetti in punti di forza,
Clicca qui per leggere l’articolo di Antonella Rossi, Bellezza: il coraggio di piacersi su IoDonna.it
Il primo articolo che ha parlato del libro è quello di Patrizia Lucignani su LaNazione.it Clicca qui per leggere l’articolo, Il coraggio di piacersi
Clicca qui per leggere la presentazione del libro nell’articolo Libri da leggere di Michaela K. Bellisario su IoDonna.it
Guarda il video che Noemi ha fatto per Vanity Fair per parlare della sua nuova bellezza, frutto di un lavoro di consapevolezza e di rimessa a fuoco, per portare alla luce il suo vero sé e l’autenticità. Ne ho parlato durante il Webinar.
Ciao, sono Paola Pizza,
psicologa della moda.
Nel lavoro ho unito due grandi passioni: la psicologia e la moda.
Iniziamo insieme un viaggio tra i significati profondi della moda.
Vuoi comparire in questo spazio pubblicitario?
Contattami