Share
" />
Back to home
in I love accessories, psicologia dei colori, Senza categoria

I colori ai piedi. Le scarpe colorate

  • 17 Aprile 2025
  • By Paola Pizza
  • 0 Comments
I colori ai piedi. Le scarpe colorate

Molti pensano ai colori degli abiti, o ai colori del trucco, pochi pensano ai colori ai piedi. Eppure le scarpe sono un accessorio importante e molto amato, e i loro colori, se ben scelti, possono cambiare la direzione del messaggio dell’abito.

I colori delle scarpe completano o cambiano il significato dell’abito

Guardando l’immagine, c’è qualcuno che pensa che il significato del tubino nero sia lo stesso? Credo di no!

Il significato del tubino nero, cambia in base al colore degli accessori. Il tubino nero è uguale, ma la che lo indossa comunica cosa diverse di sé. Quando è abbinato a pumps rosso fuoco la sobrietà e il controllo del nero viene stemperata dalla passione e dall’energia del rosso che diventa prevalente nella comunicazione identitaria. Con le sneakers verdi il tubino nero perde la sua caratteristica formale e misurata e assume un carattere più dinamico per il significato della scarpa e di rinnovamento, evoluzione e autoaffermazione per il colore verde. Con gli stivali azzurri l’armonia e la tranquillità contrastano lo spirito combattivo del nero. La ballerina nera invece rafforza il carattere sobrio e un po’ defilato del look e contribuisce a confermare un messaggio di controllo delle emozioni. Le dr Martens nere con lo zainetto animalier rendono ancora più combattivo e oppositivo il nero dell’abito.

Cosa comunicano di noi i colori ai piedi? Cosa comunicano le scarpe colorate?

Perché scegliere solo nero, blu o marrone, quando abbiamo a disposizione una vasta gamma di colori? A volte abbiamo paura di uscire dalla nostra zona di comfort, e per non sbagliare scegliamo sempre le stesse tinte. Ma un atteggiamento più attivo e creativo spesso aiuta a migliorare il nostro look. Dobbiamo sempre ricordare che le scarpe (e gli accessori in genere) hanno una funzione molto importante nella definizione della nostra identità, perché completano e orientano il significato degli abiti. E c’è un altro aspetto importante: i colori hanno un significato psicologico. È necessario tenerne conto se vogliamo influenzare l’idea che gli altri hanno di noi, raggiungere meglio gli obiettivi interpersonali e migliorare il nostro benessere. I colori infatti sono espressione di emozioni e sono legati al nostro inconscio. Se vuoi saperne di più su questo tema leggi il post Il colore indossato e scopri il libro che ho scritto con Valeria Viero, Il colore indossato. Psicologia e simbologia dei colori dell’armadio (FrancoAngeli), con la prefazione e un capitolo sui colori per gli stilisti della storica della moda e direttrice del Museo Ferragamo, Stefania Ricci

I colori ai piedi in un talk al Museo Ferragamo

Al Museo Ferragamo, con la direttrice Stefania Ricci che ha parlato dei colori per gli stilisti e per Ferragamo, ho parlato dei significati psicologici dei diversi colori delle scarpe. Per ogni colore abbiamo visto un modello iconico del museo Ferragamo, rosso, blu, verde, giallo, viola, marrone, grigio, nero, bianco, arcobaleno, scoprendone i significati profondi. Tutti i colori sono presenti nelle scarpe create da Salvatore Ferragamo, che amava esprimere la sua creatività anche con le diverse cromie.

Alla fine del talk ho lavorato con le/i partecipanti in un laboratorio esperienziale per riflettere sul significato personale del rapporto con i colori delle scarpe. Siamo partiti dai colori amati, fino ad arrivare a comprendere il perché di quelli evitati o rifiutati.

Vuoi scoprire il significato psicologico dei diversi tipi di scarpe?

Share
By Paola Pizza, 17 Aprile 2025 Psicologa, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana, dal 1992 si occupa di psicologia della moda. È autrice di diversi libri sulla psicologia della moda. È coordinatrice didattica del Master on line in Psicologia della moda e dell'immagine di ESR Italia.È stata professore a contratto di Psicologia Sociale e Teoria e tecniche del colloquio psicologico alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze, e di Psicologia sociale della moda e di Psicologia dei consumi di moda al Polimoda.

Paola Pizza

Psicologa, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana, dal 1992 si occupa di psicologia della moda. È autrice di diversi libri sulla psicologia della moda. È coordinatrice didattica del Master on line in Psicologia della moda e dell'immagine di ESR Italia.È stata professore a contratto di Psicologia Sociale e Teoria e tecniche del colloquio psicologico alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze, e di Psicologia sociale della moda e di Psicologia dei consumi di moda al Polimoda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

about paola
Paola Pizz

Ciao, sono Paola Pizza, psicologa della moda.
Nel lavoro ho unito due grandi passioni: la psicologia e la moda.
Iniziamo insieme un viaggio tra i significati profondi della moda.

Per conoscermi meglio clicca qui e leggi il mio profilo.